Santino Polidoro iniziò a suonare il trombone all'età di nove anni su suggerimento del padre. La sua formazione musicale, quindi, inizia a fianco della figura paterna e continua così fino all'università, quando si laurea a pieni voti presso l'istituto “O. Respighi” a Latina con il M° Rocco Degola.

Dopo la laurea si trasferisce a Milano, dove la crescente passione per la registrazione musicale lo porta ad avviare un altro corso di studi in Ingegneria del suono presso il SAE Institute di Milano, dove si laurea con lode. Oltre agli studi scolastici, Santino ha studiato anche con Lito Fontana, Paul Nowell (alias Paul The Trombonist), Chris Lord-Alge, Alessandro Magri, Simone Coen e Nicola Venieri.


Durante la sua formazione, Santino ha prodotto una straordinaria gamma di performance e collaborazioni con importanti artisti come Alex Sipiagin, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Famoudou Don Moye, Antonello Vannucchi, Juan Carlos Albelo Zamora e Mario Biondi. Si è inoltre esibito con Big Band, Orchestre e vari ensemble suonando in vari generi musicali come Jazz, Blues, Funk, Pop e Classica come la IALS Big Band, Verdi Jazz Orchestra, Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani, Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Abruzzese e Nuova Filarmonica Straussiana Italiana solo per citarne alcune.


Ha suonato in festival come Pescara Jazz Festival, Rocca San Giovanni Jazz, Jazz italiano per i terremotati, Festival dei Conservatori Italiani, Festival dei due Mondi di Spoleto e molti altri. In qualità di fonico, Santino lavora sia dal vivo che in studio.